La vetrinetta delle luisone
Ha ragione Bukowski quando accusa che la gente troppo spesso si aggrappa a un’abitudine, come a uno scoglio, quando invece dovrebbe staccarsi e buttarsi in [...]
Ha ragione Bukowski quando accusa che la gente troppo spesso si aggrappa a un’abitudine, come a uno scoglio, quando invece dovrebbe staccarsi e buttarsi in [...]
Il Barolo, rosso rubino, oltrepassava gli argini del bicchiere e inondava la bocca. Il suo gusto strutturato s’impossessava delle papille gustative e dichiarava vinta la [...]
La prima volta alla vecchia taverna, ci capitai per caso. Cercavo un certo artigiano in quel reticolo di vie strette e quadrate di Borgo Campidoglio. [...]
Cartelli artigianali, improvvisati e raffazzonati, appesi ad abitazioni vecchie e marcescenti che soffocano il saliscendi di stradine. “Abbiamo vino novello e olio nuovo”. “In questa [...]
“Questa sera mia madre mi farà il tajine di bagna cauda. Me lo fa perché piove e fa freddo”. A confessarlo in classe è Yusra, [...]
Cadeva nel piatto a suon di coltellate. I camerieri erano veloci e abili a smistare la carne, infilzata allo spiedino in acciaio. Pareva aggrappata a [...]
Domenica mattina. Entro in un bar della periferia di Torino. Alzo lo sportello della bacheca delle brioches e ne afferro una. “Dottore, quella la lasci [...]
Nella vita capita di tutto. A me è successo pure di ordinare un dolce al ristorante solo per il suo nome. El brazo del gitano, [...]
Certi angoli di Torino sono senza tempo. L’altro giorno, in pausa pranzo, nella solita osteria di quartiere Campidoglio mi è capitato di ascoltare uno scambio [...]
L’ideale dell’ ostrica. Il ristorante era affollato e al nostro tavolo non si parlava d’altro che di attentati, cani sciolti, emulatori, sfigati, bambini troppo lontani [...]